![]() Dalla storia e presenza millenaria della pianta dell'ulivo si comprende come nei secoli e ancora oggi siamo attratti dalla sua forza e bellezza. Un fascino istintivo ed inspiegabile che qui vorrei esplorare e rendere manifesto. La sua presenza nel tempo ha rappresentato un grande legame con l'essere umano infatti, da molte culture e società dell'antichità, l'ulivo è stato protetto, amato, riverito, idolatrato; utilizzato per cibarsi, per curare malattie, per cerimonie mistiche e sacre, è diventato simbolo di pace e in ogni epoca ne hanno parlato con rispetto, stupore e gratitudine. Il suo viaggio inizia in Asia centrale (Turkestan - Armenia - Pamir) per diffondersi grazie alle popolazioni di mare, in particolar modo i Fenici, che lo diffusero nelle isole greche (XVI secolo a.C.) e, più tardi, nella Grecia continentale dove la coltivazione dell'ulivo ebbe un'importanza rilevante; in tutta la costa del Mediterraneo, dalla Grecia all'Italia, alla Tunisia, l'Egitto, l'Etiopia; la sua storia coincide con la grande espansione delle popolazioni e civiltà del bacino Mediterraneo La coltivazione dell’ulivo si sviluppò notevolmente dapprima con i Greci, poi con i Romani, che iniziarono a coltivarlo in tutti i territori conquistati. Sotto la spinta di popolazioni camito-semite prima, e successivamente per opera dei fenici, dei greci, dei romani e per ultimi degli arabi, la storia dell’olivo s’intreccia, quindi, sempre più con quella dei popoli che imparano ad estrarre e utilizzare l’olio dapprima solo per l’illuminazione e come unguento, e poi, più tardi, anche come prodotto alimentare. Dal 6° secolo a.C., gli olivi coltivati si diffondono in tutto il Mediterraneo, raggiungendo la Tunisia, la Sicilia, la Magna Grecia e più tardi il Centro ed il Nord Italia. Caratteristiche di questa specie sono l’adattamento a condizioni ambientali estreme e la longevità.Esemplari monumentali, vecchi di diverse centinaia di anni, si riscontrano sparsi in tutte le aree tradizionali di coltura caratterizzandone il paesaggio. Nella nostra cultura, è stato definito come “Il Re degli Alberi” e come “L'Albero della Vita”, infatti già dai tempi antichi c’era la consapevolezza che i principi attivi derivanti da questa pianta erano in grado di infondere forza fisica ed interiore, salute, benessere e persino aiuto morale. Una volta diffusosi nell'area mediterranea, l’Olivo venne consacrato da molte religioni in quanto simbolo di Spiritualità, Sacralità, Fertilità, Rinascita, Resistenza alle ingiurie del tempo e delle guerre, un simbolo di Pace e di Valore. Sia la mitologia che le religioni hanno sempre considerato l’olivo un elemento di purificazione naturale con l’assoluta certezza che l’Olivo è qualcosa di speciale, in grado di onorare, con i suoi preziosi nutrimenti, sia gli Dei che gli uomini. “Madre e Sovrana” di tutte le erbe medicinali, in questa pianta storia e mitologia s’intrecciano strettamente, fino a confondersi. Nella cultura ellenica, troviamo molti racconti mitologici da cui si legge che l'ulivo fu piantato la prima volta in Attica, da Atena sull'Acropoli di Atene. Gli ulivi furono così consacrati alla dea, tanto che era assolutamente vietato bruciarne il legno. Pensate, nella costituzione di Atene (Aristotele) c’era addirittura la pena di morte per chi avesse osato danneggiare, estirpare, rovinare un olivo: quindi una pianta non solo sacra ma anche da rispettare al pari di una persona! E infatti, quando gli Spartani saccheggiarono Atene, risparmiarono tutti gli Olivi, forse per timore di una vendetta divina. Anche in diversi episodi dell'Iliade e Odissea il poeta Omero parla dell'olivo narrando di Ulisse (il bastone della grande nave conficcato nell'occhio del ciclope, era proprio d’olivo; anche Ulisse fu cosparso e lavato con olio d’oliva…) Simbolo di valore, ricchezza, saggezza e bellezza! Nei giochi che si disputavano in onore di Zeus e Olimpia, gli atleti ricevevano anfore di olio per cospargersi i corpi e il capo dei vincitori era ornato da una corona di rami d'ulivo. Presso gli Egiziani l'olio era usato per ungere i corpi e le teste dei defunti da mummificare e solo durante le funzioni chi aveva capelli, viso e piedi spalmati di olio poteva avvicinarsi agli idoli a loro volta purificati con balsami. Pertanto tutte le civiltà che hanno avuto l'onore di ospitare questa fantastica pianta l’hanno utilizzata come alimento, ma soprattutto come pianta curativa, preventiva e medicinale. L’olio, ricavato dai frutti, era alimento ma anche simbolo di consacrazione spirituale. Pensiamo all’olio speciale d'unzione, un elevato simbolo dello Spirito di Dio. Infatti, coloro che erano stati “unti dal Signore”, appartenevano alla sfera del divino grazie appunto a questa consacrazione che riconosceva loro un ruolo straordinario e sacro. Nell’antica Gerusalemme c’era il “Monte degli Ulivi” e nell'Antico Testamento (Bibbia) troviamo citata spesso questa straordinaria pianta. Ci sono infatti circa 70 versetti che parlano di olivo: quello più noto è certamente l’episodio del diluvio universale, in cui Noè lascia uscire dall'arca la colomba che dopo 7 giorni torna con un ramoscello d'ulivo nel becco, simbolo di terre fertili, simbolo di pace tra Dio e gli uomini. Anche Ezechiele dice con chiarezza: “Sulle rive del Giordano crescono degli alberi che non perdono mai le foglie i cui frutti sono cibo e le foglie medicina” quindi nell'albero della vita è concentrato tutto quello che serve all’uomo: dalle foglie la salute (medicina) e dai frutti la nutrizione (alimento). Sempre nella Bibbia sono citate unzioni di re, principi, altari e oggetti liturgici. La mirra offerta dai Magi in dono a Gesù era olio arricchito di aromi. Ancora oggi è utilizzato per i sacramenti ad esempio per i battesimi, la cresima, per le persone inferme o anche per l'ordinazione sacerdotale. Scoprire l'Ulivo e le infinite proprietà delle sue Foglie per la nostra Salute
Conoscere il metodo (italiano ed esclusivo) di estrazione LA STORIA DEL MARCHIO Dove trovare l'infuso con principi attivi integri
0 Commenti
|
AutoreSeguendo il Naturale non si può sbagliare, è il mio motto. Categorie
Tutti
|
MAPPA DEL SITO: HOME
BENEFICI STUDI SCIENTIFICI APPROFONDIMENTI IL PRODOTTO ESCLUSIVO
CONTATTI |
|
Per OTTENERE INFORMAZIONI sull'infuso
e sull'attività in EvergreenLife
|
Settembre 2022 © - Sito non ufficiale E.L.P. - COPYRIGHT © 2022 ULIVO, MAGICHE FOGLIE DELLA SALUTE - ALL RIGHTS RESERVED
|
Ringraziamenti e Mission:
Dedico questo spazio web a diffondere le proprietà incredibili delle FOGLIE dell'ULIVO e a chi, unico al mondo, ha saputo trovare il METODO di estrazione in grado di mantenere INTATTI tutti i principi attivi e gli antiossidanti presenti nelle foglie dell'ulivo e a regalarci integre le loro proprietà benefiche. |