Polifenoli - cosa sono e utilità
I polifenoli sono molecole organiche prodotte dal metabolismo secondario delle piante, ma anche da funghi e animali ed hanno una notevole importanza nella nostra alimentazione oltre che in campo farmacologico;
ognuno di essi contribuisce a tutelare la salute dell’organismo umano.
Si tratta di una ampia gamma di sostanze organiche naturali particolarmente conosciute per la loro azione positiva sulla salute umana. Sono infatti noti anche con la formulazione di Vitamina P.
I più diffusi sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, gli antrachinoni e le melanine.
Dal punto di vista chimico sono molecole composte da più cicli fenolici condensati. In base alla loro struttura chimica vengono distinti in tre diverse classi: i fenoli semplici, i flavonoidi, i tannini. I polifenoli, caratterizzati, come indica il nome, dalla presenza di più o meno complessi gruppi fenolici, costituiscono una famiglia di quasi 5000 molecole organiche naturali, seminaturali o sintetiche presenti nel mondo vegetale
I composti fenolici si dividono in diverse classi a seconda della loro struttura chimica. (la quercitina fa parte dei fenoli) ; I composti flavonici in tre grandi famiglie (fenoli, tannini, flavonoidi) e in sottocategorie (catechine cinarina isoflavonoidi stilbeni lignani melanine)
Polifenoli: a cosa servono? Sono tante le proprietà benefiche ascritte ai polifenoli ma essendo composti molto vari suddivisi in gruppi e sottogruppi va ricordato che ogni gruppo di fenoli ha diverse peculiarità e apporta benefici a differenti parti dell’organismo.
In via generale si può dire che i polifenoli hanno tutti le seguenti capacità:
- antiossidanti proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare causato da fumo, agenti inquinanti e raggi Uv, attacchi virali e stress fisico
- antinfiammatorie possono proteggere le cellule dallo stress ossidativo e avrebbero, tra le altre, proprietà in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo;
- anticancerogenica mostrano un impatto positivo nelle fasi iniziali di sviluppo del cancro, proteggendo le cellule contro l’attacco diretto da carcinogeni soprattutto per quanto riguarda alcune forme di tumore come quello alla pelle, ai polmoni stomaco, colon, pancreas…
- antibatteriche, antipruriginose, antiparassitarie e citotossiche
- antiaterogena poiché limita l’ossidazione dei lipidi e delle Ldl che è la principale causa dello sviluppo dell’arteriosclerosi e di varie malattie come ictus e trombosi e varie malattie cardiovascolari
Fonte : tuttogreen https://www.tuttogreen.it/polifenoli/