APPROFONDIMENTI
POLIFENOLI - Cosa sono e utilità
I polifenoli sono molecole organiche prodotte dal metabolismo secondario delle piante, ma anche da funghi e animali ed hanno una notevole importanza nella nostra alimentazione oltre che in campo farmacologico;
ognuno di essi contribuisce a tutelare la salute dell’organismo umano.
continua a leggere
Le molecole più studiate e i benefici - ricerca scientifica
Uno studio approfondito di Benavente-Garcìa (1999) indica che nelle foglie di olivo sono principalmente contenuti cinque gruppi di composti fenolici (polifenoli) tutti presenti in modo naturale nelle foglie e non per sintesi di laboratorio: è questo il grande regalo che la natura ci ha fatto!
Hanno un’azione complessiva fortemente anti-ossidante perché vanno cioè a compensare il processo di ossidazione che in parte è naturale (invecchiamento) ma dall’altro è eccessivamente provocato dallo stile di vita che conduciamo (alimentazione, stress, sedentarietà,
radicali liberi, problematiche ambientali…) In realtà sono oltre 250 le molecole attive presenti nel nostro infuso, ma qui ci limitiamo a citare le più studiate. 1. L'OLEUROPEINA (un glucoside) è il principio attivo maggiormente responsabile dei molteplici effetti benefici sulla salute dell’uomo. E’ innanzitutto un potentissimo anti-ossidante da cui derivano per idrolisi numerose altre molecole bio-disponibili nel nostro OLIVUM. L’oleuropeina è poi utile contro la produzione delle tipiche cellule grasse nel midollo osseo quindi lascia spazio alla produzione di calcio prevenendo l’osteoporosi. Inoltre è considerata una sostanza “nutraceutica” in quanto è stato evidenziato un effetto positivo contro le cellule tumorali leucemiche. E' infine ciò che dà quel sapore amaro caratteristico delle olive e del decotto di foglie d’olivo, ed è la molecola più importante per la sopravvivenza della pianta in quanto la difende dagli attacchi parassitari. 2. IDROSSITIROSOLO E’ un potentissimo antiossidante naturale oggi finalmente bio-disponibile all'interno del nostro infuso. Pensate che ha indice ORAC (ovvero la capacità di assorbimento dell'ossigeno radicalico) pari a 40,000 μmolTE/g, il che significa circa dieci volte maggiore rispetto al Tè Verde e almeno il doppio rispetto al Coenzima Q10, (molecola ampiamente usata per il trattamento di disfunzioni cardiache, come aiuto sugli effetti negativi del cancro ed in grado di portare benefici su corpo e cervello). L’Idrossitirosolo agisce pertanto da "spazzino contro i radicali liberi” ed è un Radical Scavenger con capacità antiossidante paragonabile a quelle del tocoferolo e dell’acido ascorbico. E’ coinvolto nell’inibizione dei processi di ossidazione collegati ai fenomeni di alterazione cellulare tipici delle malattie degenerative e dell’invecchiamento (aterosclerosi, artriti, problemi cardiovascolari). Per questo è in grado di esercitare effetti benefici anche a livello degli occhi, riducendo il rischio di sviluppare la degenerazione maculare. E’ ritenuto un buon stimolatore nella formazione del glutatione (la nostra naturale difesa cellulare per danni indotti da stress ossidativi) tanto che risulta un fortissimo inibitore dei processi di ossidazione cellulare tipici dell’invecchiamento, garantendo non solo un risultato curativo (dermatiti, psoriasi, irritazioni cutanee) ma ha anche un grande effetto Anti-Età Naturale per la pelle; inoltre riduce il rischio melanogeno derivante da esposizioni a radiazioni UV. L’Idrossitirosolo è anche un nutriente “Targeting Mitochondria” e la sua somministrazione assieme ad una dieta sana può essere una misura efficace nel ridurre-prevenire le conseguenze del fumo di sigaretta (diretto o indotta) o le degenerazioni dell'epitelio pigmentato retinico, legate all'età (con associata degenerazione maculare). Infine, l’idrossitirosolo è un Chemical Pregiatissimo, prodotto sinteticamente dalle Aziende Farmaceutiche Internazionali a prezzi elevati (circa 1500 €/gr) trovando applicazione industriale nel settore farmaceutico, cosmetico e alimentare. L'infuso di foglie Olife, con il metodo esclusivo di Livio Pesle, riesce a mantenere intatti tutti i principi attivi per cui si ha, fra le altre molecole, anche l'idrossitirosolo completamente biodisponibile! 3. TIROSOLO Potente antiossidante, influenza i livelli e le attività delle monoamine (dopamina, adrenalina, norepinefrina, serotonina) attraverso un’inibizione dell'enzima responsabile della loro degradazione. Il risultato è un miglioramento delle attività metaboliche generali (Fegato, Muscoli, Cuore) ed intellettuali (effetto anti stress, antidepressivo, miglior capacità mnemonica e di concentrazione). Gli stessi principi attivi esercitano un'azione equilibratrice sui peptidi oppioidi (betaendorfine). Riduzione della fatica mentale e miglioramento dell'attenzione, della concentrazione, delle performance intellettuali e dell'efficienza fisica complessiva tanto da notare in modo chiaro un Maggiore Stato di Benessere. In sinergia con gli altri fenoli, produce un’Azione Dimagrante dovuta alla stimolazione di alcune lipasi in grado di accelerare la liberazione dei grassi dai tessuti di deposito (lipolisi), per trasformarli in grasso bruno facilmente demolito, cioè "bruciato" per produrre energia. Uno studio eseguito su 130 pazienti in sovrappeso ha prodotto una perdita media di 9 chili in tre mesi. Nei pazienti sedentari la lipolisi risultava aumentata di circa il 17%, nei pazienti che facevano ginnastica o sport tale aumento raggiungeva il 44%. L'azione dimagrante è inoltre legata alla capacità dei fenoli di aumentare del 30% circa i livelli di serotonina nel Sistema Nervoso Centrale, sostanza in grado di togliere il desiderio ossessivo di carboidrati e svolgere azione sedativa-antiansia, riducendo notevolmente la fame ansiosa. 4. ACIDO ELENOLICO è un antiossidante, facilita la circolazione del sangue ed è un potentissimo Antibatterico e Antivirale, in grado quindi di eliminare moltissime forma di batteri o virus; è un ottimo alleato per i malanni di stagione. _______________________________________ Qui puoi reperire l' Infuso a freddo di foglie d'olivo Olife |
Immagini da documento dell'Università di Pisa
5. RUTINA è un antiossidante con efficacia superiore alla vitamina C e E (circa 2,5 volte maggiore). Aiuta a combattere numerose patologie come l'Epatite A e B, la Poliomielite, l'Influenza e anche l'HIV. E' di grande aiuto alle donne con problemi di ciclo mestruale e alle persone con problematiche circolatorie, edemi, pruriti, arrossamenti, emorroidi e vene varicose. E’ molto utile nel rafforzamento dei capillari e rende il sangue più fluido e promuove la salute cardiovascolare in presenza di ipertensione, colesterolo alto, obesità o ridotta tolleranza al glucosio. Ad oggi più di 16.000 studi scientifici e oltre 40 Istituti Internazionali di Medicina Universitaria hanno studiato le proprietà delle foglie dell'Olivo con l'intento di approfondire i principi attivi di questo pianta, “miracolo della natura”. Invito chiunque volesse approfondire a cercare sul web, all’interno dei siti universalmente riconosciuti dalla Scienza (ad es. www.pubmed.gov) e rimarrà incredibilmente colpito di quanta letteratura sia già stata pubblicata in merito. Documento Informativo Riservato Ad uso personale I.V. EvergreenLife |
RADICALI LIBERI
Tutto sui radicali liberi, cosa sono e come combatterli. Sono la causa dell’invecchiamento dell'organismo e delle rughe
Radicali liberi: cosa sono? La produzione di radicali liberi è un processo fisiologico naturale che è necessario per il benessere del nostro organismo: aiutano infatti ad eliminare agenti patogeni dal corpo come i virus e i batteri e stimolano le funzioni del sistema immunitario.
Quindi si può dire che una adeguata produzione di radicali liberi è fondamentale per il nostro benessere e per mantenere il corpo umano in salute. Il problema si pone quando si producono troppi radicali liberi.
L’altra cosa da sapere è che diversi studi dimostrano che questa capacità di auto protezione inizi a perdere di efficacia superati i 35 anni di età. Una riduzione nella produzione interna di antiossidanti non sarebbe più in grado di ostacolare gli effetti collaterali provocati da un sovrannumero di radicali liberi.
Ma quali sono questi effetti negativi? Gli studi a riguardo sono parecchi ed i risultati non sono di certo rassicuranti:
cancro, obesità, cataratta, morbo di Parkinson, invecchiamento…
Perché i radicali liberi aumentano? le cause che possono favorire l’aumento dei .. CONTINUA A LEGGERE
Effetti antitumorali - Studio Gaslini
L'estratto di foglie di olivo ha effetti antitumorali contro il neuroblastoma attraverso l'inibizione della proliferazione cellulare e l'induzione dell'apoptosi.
Preso a campione il miglior integratore, l'unico al mondo con molecole intatte e biodisponibili. (scarica il file --> ) |
![]()
|